Andrea Giardina
Andrea Giardina (Palermo 1949) si è laureato in Storia romana nel 1970 presso la Facoltà di Lettere dell'Università La Sapienza di Roma, sotto la guida del suo maestro Santo Mazzarino. Ha insegnato nelle università di Chieti, Firenze, Palermo, Bari, Roma La Sapienza e presso l’Istituto italiano di scienze umane. Attualmente è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa. E’ stato docente presso l'École Normale Supérieure, presso l'École des hautes études en sciences sociales e presso l'École pratique des hautes études di Parigi.
È presidente dell’Istituto italiano per la storia antica e della Giunta centrale per gli studi storici, membro corrispondente dell'Istituto archeologico germanico, membro dell'Academia Europaea (London), socio dell'Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere (Milano), socio ordinario non residente dell'Accademia Pontaniana (Napoli), accademico Ambrosiano (Milano), socio corrispondente dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti (Messina), socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, membro del Comitato dei garanti della Fondazione Gramsci, membro del Consiglio scientifico didattico dell'Istituto italiano per gli studi storici (Benedetto Croce), membro del Comitato Premi della Fondazione Balzan (Milano-Zurigo), socio nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei, presidente della Consulta dei Comitati e delle edizioni nazionali (Mibact). L’assemblea generale tenutasi a Jinan nell’agosto del 2015 lo ha eletto presidente del Comité international des sciences historiques.
Nel 2013 ha ricevuto la medaglia d'oro dell'Associazione italiana di cultura classica, nel 2019 il premio Gerolamo Cardano (Pavia).
Tra i suoi principali campi di ricerca: storia sociale, amministrativa e politica del mondo romano, dalla media età repubblicana a quella tardoantica; storia del concetto e dell'idea d'Italia, dall'età repubblicana all'età gotica; storia dei valori sociali nel mondo romano e bizantino, con particolare riferimento all'aspetto delle attività crematistiche; storia del regno ostrogoto d'Italia, con particolare riferimento alla figura di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro; storia dei rapporti tra storia romana e politica in età contemporanea (dalla Rivoluzione francese al fascismo); storia della storiografia moderna relativa al mondo antico.
Tra i suoi libri più recenti:
Ha curato inoltre:
Via M. Caetani, 32 00186 Roma | tel/fax +39 0668210170