Raffaella Gherardi
Nata a Bologna il 22 febbraio 1950 si laurea in Lettere nell'Università di Bologna nel 1972 con una tesi in Storia moderna (relatore Prof. Paolo Prodi) dal titolo “Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) osservatore delle strutture politiche del suo tempo”. Negli anni immediatamente successivi lavora presso la cattedra di Storia delle dottrine politiche (Prof. Pierangelo Schiera) della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna dove ottiene un contratto di ricerca (1975). Nell'anno accademico 1977-78 ottiene il primo incarico di insegnamento di Storia delle dottrine politiche (corso avanzato). Dal 1978-79 è titolare dell'incarico di Storia delle dottrine politiche presso la stessa Facoltà divenendovi in seguito (1982) Professore associato per lo stesso insegnamento. Nel 1987 vince la cattedra di professore ordinario per la stessa disciplina (nel concorso suddetto sono stati messi a bando cinque posti per l'intero territorio nazionale ed è quindi fra i cinque vincitori). Viene poi chiamata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari, dove resta tre anni (1987-1990). Negli anni accademici 1988-89 e 1989-90 tiene la supplenza dell'insegnamento di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche dell' Università di Bologna. Nel 1990 viene di nuovo chiamata, in qualità di Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna, dove insegna tuttora. Dal 1990 al 2001 tiene anche la supplenza dell'insegnamento di Storia delle dottrine politiche presso la sede forlivese della facoltà. Fa parte del collegio dei docenti (a partire dal 1990) del Dottorato in “Storia del pensiero e delle istituzioni politiche”, avente sede presso l'Università di Torino. Dal 1990 al 1998 tiene l'incarico di insegnamento di Storia dell'amministrazione pubblica presso la Scuola di specializzazione in Diritto Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione dell' Università di Bologna. Dall'ottobre del 1991 all'ottobre del 1993 è Presidente dell'Indirizzo Storico - politico della Facoltà di Scienze politiche, carica che lascia per assumere, a partire dal 1 novembre 1993, la carica di Preside della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna, a cui è stata eletta in data 20 settembre dello stesso anno. È Preside fino al 31 ottobre 1996.
È tra i fondatori della rivista “Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine” e collabora a molte altre riviste (vedi per esempio “Il pensiero politico”, “Ricerche di storia politica” etc.). Entra poi a far parte prima del comitato scientifico poi del comitato direttivo della rivista “Il pensiero politico”, la rivista italiana più importante di Storia delle dottrine politiche.
Collabora strettamente all'attività dell'Istituto storico italo germanico in Trento, organizzando spesso convegni e seminari in Italia e in Germania tra studiosi italiani e tedeschi (soprattutto del Max Planck Institut di Frankfurt e dell' Università di Trier). Fa parte del “Verein für italienisch-deutsche Geschichtsforschung”.
Dal 1993 al 2002 rappresenta l'Università di Bologna nel Consiglio di amministrazione della fondazione Roberto Ruffilli.
Nel settembre 1996 è eletta consigliere di amministrazione dell'Università di Bologna (rappresentante dei professori ordinari ed è la prima volta che questi ultimi, nella storia dell'Ateneo, votano una rappresentante donna) e in tale veste è nominata dal Rettore membro della Giunta di Ateneo, nonché presidente della Commissione “Rapporti con le Istituzioni Esterne”, carica che mantiene fino al novembre 1999. Istituisce e promuove, in tale ambito, un servizio di orientamento per gli studenti dell'Università di Bologna.
Nel novembre 1998 è eletta all'unanimità Direttore del “Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia”, carica che mantiene fino al 31 ottobre 2001.
Nel novembre 1999, allo scadere de suo mandato come consigliere di amministrazione, è eletta nel Senato Accademico dell'Ateneo di Bologna come rappresentante dei Direttori di Dipartimento dell'area giuridico-politico-economico-statistica. Fa parte della Giunta del Collegio dei Direttori di Dipartimento dello stesso Ateneo di Bologna. Mantiene le cariche suddette fino al 31 ottobre 2002.
Dal novembre 2003 è coordinatrice del dottorato internazionale “Europa Americhe: costituzioni, dottrine e istituzioni politiche” (sedi di Bololgna-Bucarest-Buenos Aires.
Dal 2004 fa parte del Comitato scientifico internazionale della rivista “Studia Politica. Romanian Political Science Review”.
È membro dell'Associazione degli storici delle dottrine politiche e dal 2007 fa parte del Direttivo della stessa.
Dal 2010 fa parte del comitato scientifico della rivista “Storia, amministrazione, costituzione”.
Dal novembre 2010 designata dal Rettore come rappresentante dell'Università di Bologna nel Cda della Fondazione Ruffilli.
Nel maggio 2011 nominata dal Rettore come membro del Comitato scientifico dei Musei universitari.
Dal marzo 2012 all'ottobre 2012 è Direttore facente funzioni del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia.
Nell'ottobre 2012 viene nominata dal Presidente del Consiglio, su proposta dal Ministro dei Beni culturali, a far parte della Giunta centrale per gli studi storici.
Dal 2013 fa parte del comitato scientifico internazionale della rivista “Punctul Critic. Trimestral de diagnoza sociala, politica si culturala” (Bucarest).
I suoi principali interessi di ricerca riguardano il pensiero politico moderno e contemporaneo, indagato in relazione al tema della trasformazione dello Stato e delle relazioni tra gli Stati. L'Impero asburgico tra Sei e Settecento e l'Italia liberale sono, da questo punto di vista, le aree di ricerca privilegiate. Altro tema di ricerca è quello della riflessione politica sulla pace e sulla guerra nell'Europa moderna e contemporanea. Alle figure di Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) e Marco Minghetti (1818-1886) ha dedicato molti anni di ricerca in relazione sia alle fonti edite che ai manoscritti.
Attualmente insegna Storia delle dottrine politiche (laurea triennale) e Diritti umani, costituzioni e istituzioni (laurea magistrale).
Via M. Caetani, 32 00186 Roma | tel/fax +39 0668210170